LA
PESTE
CHIESA
DI SAN ROCCO
SCUOLA
DI SAN ROCCO: sala superiore
SCUOLA
DI SAN ROCCO: sala albergo
|
 |
LA
SCUOLA DI SAN ROCCO - SALA TERRENA |
 |
La sala terrena riporta nell'insieme, con la doppia serie di eleganti colonne composite il tipo caratteristico dell'interno delle scuole veneziane.
Delle 8 tele dipinte dal Tintoretto tra il luglio 1583 e l'agosto 1587 per la sala inferiore della scuola veneziana,
sei rappresentano episodi della vita della Vergine e dell'infanzia di Cristo, e le ultime due rispettivamente S. Maria Maddalena e S. Maria Egiziaca, assorte in meditazione entro vasti ed irreali paesaggi.
I dipinti mettono in risalto nella descrizione ambientale l'umile stato, la povertà della Sacra Famiglia. Tintoretto ideò la composizione certo tenendo conto dell'ambiente di penombra a cui erano destinate. In queste opere la concezione stilistica del maestro, tocca la sua estrema e forse più audace espressione. |
 |
|
 |
ANNUNCIAZIONE
DELLA VERGINE - DESCRIZIONE |
|
 |
Autore:
Jacopo Tintoretto (1518 - 1587)
Titolo: Annunciazione
della Vergine
Datazione: 1583-1587 Tecnica: olio
su tela Dimensioni:
422x545
Luogo di provenienza: Scuola Grande
di San Rocco - Venezia
Luogo di conservazione attuale: Scuola Grande
di San Rocco - Venezia, sala terrena
Committenza: la confraternita della Scuola Grande di S. Rocco Contesto
storico: secondo rinascimento |
 |
La Madonna porta un velo bianco in testa e una veste rossa e blu. Ha un libro in grembo, ed appare spaventata dall'angelo che penetra nella stanza con la veste bianca svolazzante. Le grandi ali hanno sfumature rosse, ed è circondato da altri dieci angeli più piccoli e nudi. Tra l'angelo e la Madonna c'è la colomba che con la sua luce bianca illumina la scena. L'episodio è ambientato in una casa di campagna la cui muratura appare sbrecciata. Il pavimento è a quadri marroni e bianchi alternati. In fondo alla stanza c'è il letto con un drappo rosso appeso al baldacchino che scende ai lati del letto. Fuori appare la bottega di Giuseppe, falegname. |
|
 |
|
|
|
|
ANALISI
FORMALE |
COLORE
E TIPO DI STESURA |
Colore
cupo e caldo con molte
sfumature del marrone e del
rosso, stesura sfumata. |
LUCE |
Luce
direzionale da sinistra,
crea ombre profonde e luce
che si irradia dalla colomba. |
STRUTTURA
COMPOSITIVA |
L'andamento
della tela è orizzontale e
le linee forza sono
diagonali |
RITMO
E MOVIMENTO |
Il
ritmo è presente nei
piccoli angeli e nel
pavimento. |
SPAZIO |
La
profondità è resa
attraverso la prospettiva. |
MESSAGGIO
E FUNZIONE |
Funzione
religiosa: descrizione di un
episodio della vita di Maria. |
|
|
|
|
mpida
e lui percorre una strada dopo la altra
per divulgare le informazioni raccolte dai
documenti e dalle ricerche fatte. In un
primo momento, l'agitazione lo blocca e
non riesce a riordinare le idee, poi però
pensando a |
|
|