Il Giornalista | La Giudice | Le Associazioni |
INTERVISTA A UN GIORNALISTA | |
![]() |
Martedì 27/02/98 Mogliano Veneto, scuola elementare "A. Frank": apro lentamente il cancello che divide la strada dal giardino di questo edificio basso e bianco. Sbirciando dentro scopro che la palestra è piena di ragazzi e la voce è del giornalista. Maurizio Cerruti, inviato di politica estera, che è venuto a relazionare a proposito dello svolgimento di un'intervista; successivamente i ragazzi presenti intervisteranno una giudice del tribunale dei minori per continuare il progetto "Dalla parte di Hansel e Gretel", che si occupa dei diritti minorili e dellimportanza del loro riconoscimento da parte degli adulti. Mi decido: |
silenziosamente entro; ma la porta cigola facendo attirare tutta l'attenzione su di me. Imbarazzato chiudo la porta: "Questa porta avrebbe proprio bisogno di una bella oliata!" penso tra me e me. In mezzo alla stanza, vedo Maurizio Cerruti che sta finendo di relazionare... E' finito l'incontro, colgo l'occasione per porre qualche domanda riguardo all'intervista: - Cos'è l'intervista? Che differenza c'è tra un dialogo e un'intervista? - - L'intervista è una parola che deriva dalle parole "inter" (tra) e "vista" (vedere); ovviamente il significato non è letterale, il concetto è che la vera intervista è il dialogo tra due persone che si possono vedere, e che vengono viste da una terza. Intervista è la forma più diretta di domanda e risposta, e viene utilizzata per l'informazione. Il dialogo è lo scambio di informazioni tra due persone, l'intervista invece è lo scambio di informazioni tra due persone rivolte a una terza (lo spettatore o il lettore).- - Come mai e quando il giornalista ha la possibilità di modificare l'intervista? - - Soprattutto per le interviste a persone con cariche politiche, le quali, nelle risposte, creano lunghi monologhi che spiegano il motivo della risposta stessa. Il giornalista deve allora tagliare perché dalle interviste brevi si trae meglio il succo; il fatto che ha tagliato è già una manipolazione di un'intervista. Potendo manipolare l'intervista, il giornalista può mettere in buona o cattiva luce lintervi-stato. Questi, a sua volta, può richiedere la registrazione dell'intervista, e denunciare il giornale che non dice il vero.- - Quali sono le domande da fare per far sentire l'intervistato a suo agio, e per farlo rispondere nel modo più esplicativo possibile? - -Dipende dalla persona, il giornalista deve quindi leggersi le vecchie interviste fatte a quella persona, oppure il dossier sulla sua vita.- - E' più efficace l'intervista televisiva, o quella cartacea? - - Naturalmente la televisiva, perché da quella si può vedere il comportamento della persona intervistata.- - Quanto l'opinione del giornalista influenza quella del pubblico? - - Molto, un 50% almeno. - Martedì 27 febbraio, alle ore 9,30, la classe 3A assieme alla 2D si è recata in pullman alla scuola elementare "Anna Frank" per assistere all'incontro con il giornalista Maurizio Cerruti, che è stato tre volte in Irak per documentare la guerra (si occupa dal 1981 di politica estera e da circa cinque anni ha scritto qualche migliaio d'articoli sull'argomento). Si è presentato molto sicuro di sé e con un'erre moscia appena accennata, ha continuato sorridente, tranquillo, il suo lungo discorso staccando ogni singola parola con una pausa più o meno breve secondo l'importanza. Il suo lessico era controllato e adeguato ad un pubblico giovane. Si notava la sua facilità nel destreggiarsi nel discorsi, com'era evidente una certa abitudine al dialogo. Lo scopo della visita era conoscere la tecnica dell'intervista: questa è una particolare forma di dialogo nel quale il giornalista pone le domande all'intervistato. Il dialogo è, invece, uno scambio d'opinioni e parole tra due persone. L'intervista è un qualcosa di più, perché si propone di comunicare con una terza persona, il lettore o l'ascoltatore. Naturalmente, il compito successivo dell'intervistatore è di filtrare le parti espressive della "chiacchierata". Di solito s'inserisce una prima parte introduttiva che descrive la persona, succeduta poi dal suo pensiero. Il giornalista quindi interpreta dei commenti e per questo li può anche distorcere. Da qui si vede la sua correttezza; se è uno che rispetta e riporta le opinioni senza alterarne il significato oppure si sente in grado di cambiare le affermazioni a suo piacimento. Una cosa fondamentale che deve dimostrare il giornalista è la sicurezza; questo rassicura l'intervistato perché sa di avere a che fare con una persona seria, Cerruti ha insistito sul tema con esempi indicativi, passando, dopo poco, alle domande da noi preparate. Insistette sul fatto che prima bisogna conoscere la persona o informarsi, acquistare le conoscenze per riuscire a provocarlo. Alla domanda se è giusto intervenire nella vita privata di una persona solo per fare notizia, Cerruti ha affermato che non sarebbe giusto, ma in certi casi è possibile, quando uno diventa un personaggio pubblico e si dispone a subire linteresse dei media. Successivamente, gli è stato chiesto quanto l'opinione del giornalista influenzi quella dell'intervistato. "Molto, più del 50%. Il giornalista condiziona molto il lettore perché egli cerca di fare una sintesi che indirizza l'intervistato verso una particolare direzione". CLASSE 3A SM "ROSSI" |
|
![]() |
|
Mi ha colpito il
fatto che, soprattutto in caso di interviste politiche è necessario per un giornalista
avere con sé un registratore perché in caso di contestazione da parte dell'intervistato
rimane una traccia. Altro elemento importante è il cellulare per trasmettere le notizie
quando si è lontani dalla Redazione. Rispetto all'ultima domanda, Cerruti ci ha risposto che oggi anche le donne possono aspirare ai vertici di un giornale e la loro presenza è aumentata rispetto al passato. Bisogna però dire, e le statistiche lo confermano, che loro puntano più che alla direzione ai ruoli operativi. Sicuramente la donna deve superare ostacoli maggiori rispetto ad un uomo in quanto deve saper conciliare la carriera e la famiglia. Alessandra C. - SE "FRANK" |
|
![]() |
|