 |
|
|
|
|
|
|
PARABASE
"Freudig war, vor vielen Jahren,
Eifrig so der Geist bestrebt,
Zu erforschen, zu erfahren,
Wie Natur im Schaffen lebt,
Und es ist das ewig Eine,
Das sich vielfach offenbart;
Klein das Große, groß das Kleine,
Alles nach der eignen Art.
Immer wechselnd, fest sich haltend:
Nah und fern und fern und nah:
So gestaltend, umgestaltend -
Zum Erstaunen bin ich da."
Goethe: Gott und Welt
|
|
|
|
Molte classi della Clemens Brentano hanno lavorato sul progetto " Inchiesta sulla qualità delle acque/ Valutazione dei biotipi umidi" in modi diversi.
Durante le lezioni di fisica della settima sono stati trattati i problemi della tensione e delle anomalie della superficie dell'acqua. Tra tutti citiamo il lavoro
della signora Lettau.
Durante molte lezioni di educazione artistica, le classi none hanno fatto alcune acqueforti
dal titolo "Come vivo il mio ambiente", ricordandosi le loro impressioni sul Lahn.
Alcune classi di tedesco di settima, sotto la guida della Professoressa Patzak-Schmidt, hanno scritto delle poesie con titolo "l'acqua".
Molti corsi di chimica e biologia hanno trattato l'argomento della solubilità dei sali e dei gas che sono presenti nell'acqua e anche delle mutazioni della cera solida e del ghiaccio liquido. In particolare ci si è soffermati sugli organismi animali e vegetali sulle rive del fiume.
I fiumi che si trovano nei pressi della scuola, il Lahn, la Lumda e la Salzbode sono stati al centro di inchieste sulla qualità dell'acqua e di numerose attività.
Durante una escursione in bicicletta sono stati presi dei campioni d'acqua sui quali sono state effettuate delle indagini sulla qualità dell'acqua. In un primo momento i luoghi sono stati valutati solo visivamente.
Un altro gruppo si è occupato della cartografia delle piante e degli argini del Lahn tra Badenburg e l'immissione della Lumda nel Lahn.
Il 22-4-99 alcuni alunni di quarta hanno piantato dei salici bianchi sulle rive del Lahn. Un'altra attività è stata la raccolta delle mele e la produzione del "vino di mele". Questo vino è stato offerto in occasione della giornata "a porte aperte" della scuola.
Una classe decima ha avuto come argomento l'utilizzo dell'acqua da
parte delle piante. Gli alunni hanno effettuato delle ricerche sulle risorse dell'acqua.
Nell'ambito del"Agenda 21", le autorità della protezione della natura hanno organizzato una mostra che aveva come argomento principale la protezione delle acque.Una classe decima vi ha partecipato e ne ha fatto un riassunto. |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|