SCHULE di LOLLAR > Progetto locale > Lanh

IL LAHN
Alcune considerazioni generali
Il Lahn è con la Mosella e l'Ahr uno degli affluenti più belli del Reno grazie al paesaggio incontaminato che attraversa e ai monumenti storici che si trovano lungo le sue rive. Nasce nella "Rothaagebirge", attraversa la grande vallata del "hinterland" e la regione di Marburg e alla fine scorre tra le montagne del "Westerwald" e del "Taunus".
Lungo il fiume si trovano molte fortezze, monasteri, abbazie e città medioevali. Alcune si trovano sulle falesie lungo il fiume. Vi sono dunque tracce sia del periodo medioevale, che dell'arte barocca.
Geografia
Tra la sorgente ( 628m sul livello del mare) e la foce ( 61m sotto il livello del mare) ci sono 567m di differenza di livello. La profondità media delle acque è di 223 cm ( a Kalkofen) con una variazione tra 166 e 879; la portata media dell'acqua varia da 3 a 840 m3.
E' probabile che i romani avessero già utilizzato il Lahn come via navigabile per approvigionare le loro postazioni a Ems. Gli stessi pellegrini, che erano sulla strada per Santiago di Compostela, viaggiarono sul Lahn come è stato documentato dalla scoperta di una locanda di pellegrini a Marburg nel quartiere di Weidehausen, oggi ospizio di San Giacomo ( 1570).

La navigazione
400 anni fa, il letto del Lahn fu scavato per favorirne la navigazione. Furono creati dei sentieri sul bordo del canale per trainare le barche con i cavalli. Le imbarcazioni furono dotate di vele per poter fruire del vento e furono costruiti degli argani per alzare le barche nelle chiuse.
La piccola flotta del Lahn comprendeva 500 navi. Il fiume era navigabile 4 o 5 mesi all'anno.
Dal 1808 il Lahn fu progressivamente reso navigabile. Alla foce dell'Aar vicino a Diez, furono costruiti degli avanposti per il trasporto delle merci via terra; qui veniva incassato il dazio.
Nel 1964 gli ultimi 13 Km di via navigabile furono allargati per permettere il passaggio delle navi di 300 tonnellate.
Cosi' Il Lahn è diventato una via navigabile che comprende da Giessen alla foce 30 sbarramenti, 23 chiuse compreso il tunnel navigabile di Welilburg, 30 centrali idroelettriche, 3 porti e 84 ponti.
Dal 1981 il traffico delle merci non viene più effettuato sul Lahn e il fiume serve solo per le attività sportive e il tempo libero.

PROGETTO LOCALE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Visualizzazione
1024*768  800*600
Realizzazione Web Lucia Furlanetto