 |
|
|
|
|
Il progetto "L'acqua" in fisica
"L'acqua" e "le acque" sono argomento di studio nel secondo semestre della classe settima. La classe settima dell'anno scolastico 1998-1999, composta da 11 ragazze e 16 ragazzi, ha affrontato il tema dell'acqua e delle anomalie dell'acqua. Il tema é stato approfondito cercando notizie supplementari e facendo alcuni esperimenti per studiare l'impermeabilità e confrontare le reazioni dell'acqua con quelle di altri liquidi. Abbiamo inoltre parlato in modo dettagliato della tensione superficiale dell'acqua. |
|
|
|
 |
|
 |
|
Materia: tedesco
Classe: 7( scuola media ) 1999/2000- 28 alunni
Argomento: L'acqua é la vita
Durante le lezioni di tedesco sono stati studiati vari testi sull'argomento:
A.Poesie/ Ballate
B.Novelle/ Racconti
C.Articoli di giornale
D.Esercizi con le parole e parole straniere
E.Un quiz sul rumore dell'acqua
A.Poesie/ Ballate
1. Hans Kasper: Nachricht (la notizia)
Il testo informa il lettore che nel Main, nei pressi di Francoforte, c'é una moria di pesci a causa dell'inquinamento del petrolio.L'atteggiamento dei cittadini verso l'ambiente é sostanzialmente di indifferenza e di disinteresse. Secondo loro il vento e la corrente risolveranno il problema della catastrofe legata all'inquinamento." Tutto é perfettamente in ordine". Kasper mette in discussione l'atteggiamento dei cittadini ironizzando e utilizzando alcune espressioni come per esempio chiamandoli " silberne Leichten" ( cadaveri argentati). Il testo mette l'accento sul comportamento di indifferenza dei cittadini. Il caso attuale di una ecatombe di pesci é, per Kasper, l'occasione di chiedere ai lettori di affrontare il problema della distruzione dell'ambiente e di impegnarsi nella protezione.
2. Theodor Storm: Meeresstrand (la spiaggia)
Theodor Storm ( 1817-1888) dovette lasciare la sua città natale, Husum, per ragioni personali e s'installo' a Postdam. Da qui invio' la poesia "Meeresstrand" a suo padre. La poesia spiegava il suo rimpianto per Husum.Storm vi descrive un fenomeno naturale al quale ha assistito mentre passeggiava sulla spiaggia, utilizzando un linguaggio poetico e nello stesso tempo realista.Vede la realtà tranquilla della sera (prima strofa), nota solo i movimenti del crepuscolo e, vagamente, come in un sogno, intravede le isole che si trovano davanti alla costa ( seconda strofa). Allo scendere della notte si rende conto dei rumori misteriosi e dei suoni della natura (terza e quarta strofa) e si rende conto che questi fenomeni della natura sono eterni e che sono parte dell'esistenza dell'uomo.( quarta strofa) Il poema vuole dimostrare che le percezioni ottiche e acustiche ( osservazioni) sono alla base dei pensieri e delle sensazioni dell'osservatore: natura e esistenza umana sono legate insieme.
3. Johann Wolfgang von Goethe: Meeresstille (Il silenzio del mare)
Leggendo questa poesia gli alunni hanno capito le sensazioni dell'autore e hanno preso lo spunto per descrivere il mare.
4. Otto Ernst: Nils Randers (ballata)
In questa ballata si narra la storia di una madre e di suo figlio.L'azione si svolge sulle rive del Mare del Nord. Durante una tempesta i due si trovano sulla spiaggia e vedono una nave che si trova in difficoltà. La madre non vorrebbe che suo figlio partisse con la squadra di salvataggio perché ha già perso suo marito e un altro figlio, Uwe, é stato dato per disperso. Chiede a suo figlio di restare e gli ricorda il suo dolore. Ma il figlio parte lo stesso. Alla fine si riesce a salvare i naufraghi e uno di loro é…. Uwe!
Agli alunni é molto piaciuta questa ballata perché ha un lieto fine.
B. Novelle
1. Josef Guggenmoos: Wasser L'acqua)
L'autore descrive il ruolo dell'acqua in una regione di siccità dell'Africa. Qui l'acqua é importantissima e non é considerata come qualcosa di normale. Il messaggio sottinteso é che bisogna dare a questo liquido una grande importanza ed evitare di sciuparlo.
2. Georg Britting: Brudermord im Altwasser (Il fratricidio nell'acqua stagnante)
In questa novella ci sono tre fratelli che giocano su una barca che si trova sull'acqua stagnante di un ramo del Danubio. Giocando i due fratelli maggiori buttano il più giovane nell'acqua e quest'ultimo annega. I due fratelli tornano a casa senza dimostrare apparentemente nessun sentimento. Decidono di non dire niente a nessuno. Britting descrive l'atmosfera di suspense utilizzando molti aggettivi e molte espressioni realiste.
Gli alunni hanno imparato il significato dell'espressione " acqua stagnante". Si sono occupati dei pericoli che vengono dall'acqua. Hanno letto e spiegato la novella. Hanno dato diverse versioni della fine della storia poiché aveva un finale aperto.
C. Altri testi/ articoli di giornale
1. Tsunamis - Wenn das Meer aus heiterem Himmel tobt (Se il mare cade dal cielo)
Questo testo informativo parla della forza dell'acqua e dei suoi pericoli. La parola giapponese "Tsunami" significa " L'onda del porto". Nel mare non si nota l'altezza di un'onda come non la si nota a bordo di una nave. Appena sono visibili da terra le "Tsunami" si spargono, l'altezza dell'onda diminuisce nell'acqua poco profonda, ma l'altezza dell'onda aumenta in modo drammatico.
La distanza cronologica tra le diverse onde puo' essere di un quarto d'ora l'una dall'altra. Gli enormi spostamenti dell'acqua tolgono l'acqua ai porti.
2. Reportage du "Giessener Anzeiger" (giornale di Giessen): Giessener Wasser ist besser Selters
(l'acqua di Giessen é migliore di quella di Seltz)
Questo articolo ha dato delle informazioni agli alunni sull'acqua che utilizzano tutti i giorni. L'acqua é stata esaminata e ne é stata giudicata la qualità. Il risultato é stato che la qualità dell'acqua del rubinetto é migliore di quella dell'acqua minerale dell'impresa " Selters".
3. Servizio dl " Giessenr Anzeiger" (Giornale di Giessen): Rumaniens veraltete.Industrie ist eine gefahlichte Zeitbombe ( la vecchia industria rumena é una pericolosa bomba ad orologeria ).
Questo articolo della stampa giornaliera parla dell'inquinamento del fiume Theiss. Le vecchie industrie della Romania che sono in uno stato pietoso hanno inquinato il fiume con i metalli pesanti. L'acqua inquinata della Theiss é attualmente arrivata in Ungheria.
D. Esercizi linguistici con argomento principale: "l'acqua"
1. parole straniere con " idro" e "acqua"
2. la famiglia delle parole "wasser"/ nomi composti
3. associazioni negative e positive con " wasser"
E. Un quiz di rumori che ha come argomento principale "wasser"
Servendosi di una cassetta sulla quale sono stati registrati 20 diversi suoni che avevano a che fare con l'acqua, gli alunni hanno dovuto identificare i rumori; per esempio: la pioggia, il rumore del mare, lavarsi le mani, bere, la caccia sull'acqua…
F- La fine del lavoro sull'acqua
Ogni alunno ha scritto un testo su questo argomento, per esempio:
- un cartellone con delle informazioni
- una poesia/ i propri pensieri
- un richiamo per i propri compagni
- un'intervista
Gli alunni hanno lavorato in due o in gruppo. Hanno trovato l'argomento interessante per la varietà dei testi e degli esercizi. All'inizio del lavoro pensavano che difficilmente delle lezioni di tedesco avrebbero potuto trattare questo argomento ma alla fine sono rimasti sorpresi di come sia stato affrontato. |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|