"European Curriculum for children of migrant workers"
n. 87271-CP-1-2000-1-PL-COMENIUS-C2
PARTECIPANTI |
 |
POLONIA:
Katedra Europeistyki
Uniwersytetu Jagielloñskiego – Krakow
|
 |
BELGIO: Arteveldehogeschool – Gent
|
 |
ITALIA:
Istituto Comprensivo Ugo
Foscolo di Preganziol (Treviso); Gradara
Ludens - Gradara (Pesaro)
|
 |
GRAN BRETAGNA:
DSTE - Developing
Service for Teaching in Europe, Oxford; OUDES
- Oxford University, Department of Educational
Studies, Oxford
|
PROGETTO MUSEI (MOO6)
LETTERARI VIRTUALI basati su MUD/MOO
Ricerca
nell'ambito dell'educazione linguistica
FINALITA'
E’ una proposta di utilizzazione dei MOO per realizzare ambienti virtuali di apprendimento particolarmente orientati al testo letterario (in qualunque modo questo si presenti: racconto, romanzo, fiaba, favola), quasi una operazione di recupero della lettura di testi: un “bene culturale” cognitivo di cui qualcuno promuove l'estinzione.
Si intende in questo modo:
- rendere i ragazzi giocosamente (e gioiosamente) protagonisti di un'azione di recupero di una pratica, la lettura/scrittura di testi narrativi verbali, trasformandoli in
"beni culturali" da salvaguardare in musei letterari virtuali;
- trasformare la tediosa attività di scomposizione e analisi dei testi in una pratica operativa ed effettiva, alla fine della quale si produce un oggetto che funziona;
- portare i ragazzi a scrivere descrizioni di luoghi e di personaggi;
- costruire una comunità di collaborazione intorno a temi e attività che coinvolgono persone non necessariamente presenti nella propria scuola;
- educare i ragazzi a fornire un servizio ad altri (presidiare il proprio testo è questo)
- educare i ragazzi a usufruire in modo corretto di un servizio (questo riguarda i visitatori)
- sviluppo di competenze comunicative, progettuali, organizzative.
AZIONI
Analizzare una favola tradizionale, identificarne i luoghi fantastici o reali in cui si svolge, i personaggi che vi agiscono, gli oggetti significativi che sono presenti in essa, per costruire - e poi presidiare impersonando i personaggi - uno spazio in un
MOO. In esso sarà possibile entrare come visitatori per interagire con oggetti (usandoli o spostandoli) e personaggi
(chattando), attraverso computer collegati via Internet o in rete locale.
Supponiamo che una classe intenda adottare “Cappuccetto Rosso”:
In fase di analisi identificherà:
- i personaggi (Cappuccetto, la mamma, la nonna, il cacciatore, il lupo (ci possono essere vari lupi; si può pensare di aggiungere tanti animali che popolano il bosco (ognuno di essi può essere interpretato da vari bambini)
- i luoghi: la casa di Cappuccetto (composta di varie stanze e un giardino); il bosco (si può pensare di dargli una struttura labirintica, attuandolo come una rete di spazi interconnessi); la casa della nonna (composta di varie stanze e un giardino); il fiume dove il lupo annega dopo che è stato riempito di pietre.
Poi si strutturerà lo spazio:
- la casa di Cappuccetto è in mezzo al bosco (ha diverse uscite che portano al bosco)
- il bosco si compone di diverse zone interconnesse: da ognuna di esse si va in altre
- il bosco deve essere fatto come un labirinto: in esso ci si può perdere!
- la casa delle nonna è anch'essa nel bosco
- vicino alla casa della nonna, fatti alcuni tratti di bosco, c'è il fiume.
Si proverà a strutturare il grafo dello spazio della storia, un grafo che descrive i luoghi del mondo (nodi) e le loro connessioni (archi). Ogni nodo rappresenterà una zona del bosco: una casa, un luogo vicino al fiume. Questo mondo virtuale sarà basato su testi verbali.
In sostanza, se si entra nella zona del bosco apparirà un testo in cui è scritto: "la vegetazione è molto fitta e la luce è ridotta, si sente un intenso profumo di muschio che si mescola con quello dei funghi, …"
Se in quella zona è presente il Lupo, appare una scritta in fondo alla pagina: "c'è il lupo!".
Ma se c'è il lupo, chi è il lupo?
IL POPOLO DEL MOO
Naturalmente il Lupo è uno studente o un gruppo di studenti che lo impersonano. I bambini visitatori si muovono nel grafo dei luoghi della fiaba e vi possono incontrare personaggi come il Lupo,
Cappuccetto, ecc. I personaggi e i visitatori possono interagire chattando attraverso la tastiera, c'è un particolare comando che consente a ognuno di descriversi, un altro comando "look" permette di leggere le descrizioni degli altri e dei luoghi.
|
 |
|
|