 |
|
|
|
|
Aspetto
geografico del Piave
Il Piave č un fiume che nasce dalle Alpi Orientali e sbocca nell'Adriatico, a 35 Km, a NE di Venezia, al limite orientale della laguna veneta. Il suo bacino misura 4100Kmq e il corso č lungo 220Km; gli affluenti pių importanti, tutti nel corso superiore e medio, sono quelli di destra, che gli portano acqua dalle Alpi Dolomitiche: Anisei, Boite, Mač, Cordevole. Il ramo dove sorge il fiume si trova alle falde meridionali del M. Peralba (m 2683), al confine tra il Cadore e la Carnia. La parte superiore del bacino č relativamente stretta, s'allarga poi notevolmente nell'attraversare la Val Belluna;( fig pag63 Piave) nei pressi di Ponte delle Alpi, il fiume subisce una brusca deviazione e si dirige verso Feltre. Lasciata la cittā di Feltre, l'alveo si restringe di nuovo alla stretta di Quero. Poi le acque del Piave entrano nella provincia di Treviso in localitā Fener. Il letto del fiume in questo tratto č molto ampio anche se spesso scarso d'acqua a causa di numerosi prelievi per le irrigazioni. A Ponte di Piave, il fiume entra in provincia di Venezia con un alveo ristretto e le acque raccolte in un unico canale, raggiunge l'Adriatico al porto di Cortellazzo.
La foce, che si trova sul medesimo meridiano della sorgente, presenta un'esile zona sabbiosa, dovuta all'accumulo prodotto dal moto ondoso alla foce del fiume. |
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|